Normative – Normative Internazionali

Inghilterra

Il 31 gennaio 2020 (alle 23:00 ora del Regno Unito) il Regno Unito lascerà l’Unione europea. Nel testo seguente si indicano alcuni fatti e informazioni su BREXIT: • Ci sarà un periodo TRANSITORIO come previsto dall’ “articolo 50 del trattato di Lisbona” che consentirà ad entrambe le parti, vale a dire il Regno Unito e gli Stati membri dell’ UE27, di sciogliere formalmente vari “nodi tecnici” nell’attuale tessuto UE 28.

  • Il periodo di transizione avrebbe potuto essere prorogato di altri due anni, ma è stato escluso dalla legge approvata venerdì 20 dicembre 2019 dal Parlamento britannico.
  • Pertanto, il Regno Unito cesserà di essere legalmente, fisicamente e / o tecnicamente
    parte dell’Unione Europea a partire dal 31 dicembre 2020 alle 23.00.
  • Durante il periodo transitorio il Regno Unito non sarà più vincolato dalla legge europea e non farà parte di alcuna nuova legislazione europea e sarà tecnicamente FUORI DALL’UNIONE DOGANALE EUROPEA, tuttavia per la durata dello stesso, il Periodo Transitorio consentirà lo scambio delle merci dagli stati dell’ UE27 nel Regno Unito e viceversa SENZA NECESSITÀ di sottoporsi a formalità di sdoganamento al punto di entrata nel Regno Unito o fuori dal Regno Unito
  • Dal 31 gennaio 2020 alle 23:00 fino al 31 dicembre 2020 alle 23:00 il nostro “MODUS OPERANDI” fisico e tecnico (ovvero il servizio operativo) continuerà come ha funzionato fino ad oggi. Le procedure doganali saranno introdotte SOLO dal 1 ° gennaio 2021
  • Questo “modus operandi” continuerà per tutti gli 11 mesi del 2020 successivi alla data BREXIT del 31 gennaio 2020.
  • Dal 1 ° gennaio 2021 le merci che viaggiano nel Regno Unito o fuori dal Regno Unito da o verso l’Europa saranno soggette alle formalità di sdoganamento In questi 11 mesi (nel 2020) spetterà al governo del Regno Unito trovare un accordo bilaterale commerciale con i restanti Stati membri dell’ UE27.

Se sarà trovato un accordo e sarà messo in atto entro il 31/12/2020 durante il periodo di transizione, avremo formalmente una BREXIT con un accordo e quindi non saranno riscossi dazi / tasse per la maggior parte dei prodotti che entrano nel Regno Unito dall’UE 27 paesi dal 1 ° gennaio 2021 e viceversa.
Se NON verrà trovato un Accordo e quindi NON verrà messo in atto entro il 31/12/2020 durante il periodo di Transizione, avremo formalmente un BREXIT SENZA un Accordo.
In questo caso molto probabilmente si applicheranno le tariffe GATT dell’OMC tra i due blocchi commerciali.
Il suddetto corrispettivo commerciale non avrà alcun effetto tecnico o operativo sull’entrata o l’uscita delle merci dal Regno Unito a partire dal 1 ° gennaio 2021, se non per gli importatori nel Regno Unito che potrebbero essere soggetti a dazi e tasse sull’importazione di merci. Fonti: https://www.gov.uk/brexit | https://www.bbc.com/news/uk-politics-50125338

Turchia

l Governo turco ha stabilito che, con decorrenza 30 Maggio 2019, anche le spedizioni con valore uguale o inferiore a €22, saranno soggette a dazio e tasse di importazione.

Per tutte le spedizioni con valore superiore a22 euro verrà emesso il certificato ATR che consente di usufruire di esenzioni daziari ( per merce prodotta in Unione Europea )

La fattura commerciale deve essere in lingua inglese e deve riportare:

  • Dati completi mittente e destinatario
  • Descrizione completa della merce ( non sono accettate diciture come “spare parts” o “samples” ) / codice doganale / numero pezzi / valore unitario e totale / origine della merce / motivo dell’esportazione

La fattura proforma è ammessa solo per spedizioni non a scopo commerciale e deve riportare la dicitura “SAMPLE PURPOSES” nel campo “Motivo dell’esportazione”/ “Reasons for export”).

A seguito della decisione del Governo turco di applicare dazi e tasse di importazione anche per spedizioni con valore uguale o inferiore a 22€, dal 1° Luglio 2019 alcune merci potrebbero essere soggette a tasse aggiuntive (ad es. special consumption tax/SCT), a seconda della voce doganale del prodotto.

Per usufruire delle esenzioni dagli eventuali obblighi finanziari aggiuntivi (in particolare per spedizioni di alto valore), oltre al Certificato ATR (emesso senza costi aggiuntivi per tutte le spedizioni con valore superiore a 22€) è necessario fornire il Certificato di Origine, a seconda del codice Harmonized Systems/HS della merce.

La dichiarazione di origine preferenziale, riportata solitamente dal mittente in fattura, non è più riconosciuta dalle autorità turche per consentire l’esenzione.

Brasile

Le nuove disposizioni emanate dalla dogana brasiliana, messe in atto con lo scopo di ridurre l’attività di contrabbando, prevedono che tutte le spedizioni di merci debbano riportare: la Partita Iva (“CNPJ number” per il Brasile) se impresa o il Codice Fiscale (“CFP number” per il Brasile) se persona fisica del destinatario.

  • Il numero CNPJ e il CFP devono essere indicati sul documento di trasporto e sulla fattura commerciale, la quale deve essere redatta in 6 copie in originale (timbrate e siglate in originale), paese di origine, descrizione dettagliata del contenuto e valore espresso in USD. – Alla spedizione è obbligatorio allegare la packing list, in mancanza di tale documento, la spedizione può incorrere in notevoli ritardi oltre che a sanzioni.
  • Tutte le spedizioni di merci, al fine di controllare il rispetto di questa disposizione, saranno quindi soggette ad ispezione. Il non completo rispetto delle suddette procedure comporterà, automaticamente, il ritorno della merce all’origine. Tali disposizioni non sono applicate per le spedizioni di documenti.
Cina

Tutte le spedizioni di prodotti destinate in Cina devono rispettare precisi standard.
Tra le principali normative ricordiamo che:

  • le informazioni del destinatario sulla lettera di vettura internazionale e sulla fattura devono essere complete e dettagliate. Devono includere il nome della societá destinataria della spedizione (compreso il nominativo di contatto), il numero di telefono del contatto, l’indirizzo e il codice postale.
  • i dati riportati sulle fatture commerciali devono essere stampati. Tutte le fatture compilate manualmente saranno rifiutate dalla dogana cinese. Affinché la merce venga sdoganata sono necessarie: tre copie della fattura per spedizioni con valore doganale inferiore a 5000 RMB e sei copie per spedizioni di valore superiore.
  • la descrizione delle merci sulla lettera di vettura internazionale e sulla fattura proforma devono essere accurate e scritte in lingua inglese.
  • il valore dichiarato sulla fattura commerciale o sulla fattura proforma é essenziale, in quanto le tasse di sdoganamento vengono calcolate su questo importo.
  • il valore doganale deve essere ragionevole e realistico. – il valore degli effetti personali spediti in Cina deve essere inferiore ai 5.000 RMB.
  • vige il divieto assoluto di spedire regali natalizi contenenti generi alimentari, a meno che questi siano inviati dal produttore stesso e debitamente imballati.
  • per tutte le spedizioni in export deve essere fornito l’originale della “Non-wood Packing Material Declaration” o della “Heat Treated Certification”.

Si ricorda inoltre che le spedizioni con valore doganale:

  • inferiore ai 295 RMB non sono soggette a dazi e controlli doganali. – compreso tra i 295 e 5.000 RMB, e per cui non é necessaria la licenza di importazione, sono soggette a dazi ma non al controllo doganale.
  • superiore ai 5.000 RMB o quelle per cui é necessaria la licenza di importazione, sono soggette a controllo doganale.
Norvegia

A partire dal 1° gennaio 2009 è in vigore una nuova normativa relativa alle spedizioni di materiali da imballaggio in legno in Norvegia. Tutti i materiali da imballaggio in legno devono soddisfare i requisiti che seguono:
Il legno deve essere stato sottoposto a trattamento termico per il raggiungimento di una temperatura interna minima di 56° C per un periodo di 30 minuti o a fumigazione con bromuro di metile.
Inoltre, tutti gli imballaggi in legno devono presentare un marchio con il codice ISO di due lettere del paese di origine, un codice che identifichi il produttore e un codice che identifichi il trattamento appplicato al materiale da imballaggio in legno.
I materiali da imballaggio interessati da questa nuova normativa includono le casse, le gabbie, i fusti, le bobine, i pallet e i pallet collar (paretale), i pianali di carico, gli skid e altri materiali per lo stivaggio o il fissaggio del carico.
Non sono assoggettati a questa normativa gli imballaggi in legno costituiti integralmente da prodotti a base di legno creati con l’uso di collanti, calore e pressione (ad esempio compensato o pannelli di particelle) o materiali da imballaggio costituiti integralmente da trucioli o altri pezzi di legno di 6 mm di spessore o meno.
Questa nuova normativa segue l’ISPM No.15 (Standard internazionale FAO per le misure fitosanitarie No. 15 – Linee guida per la regolmentazione del materiale da imballaggio in legno nel commercio internazionale) ed è applicabile alle spedizioni con origine da qualunque paese. Gli esportatori devono contattare le autorità fitosanitarie nazionali per ottenere il materiale da imballaggio in legno marchiato ISPM-15.

Stati Uniti

Spedizioni di generi alimentari verso gli Stati Uniti d’America In conformità con le leggi emanate dagli Stati Uniti d’America, tutte le spedizioni di prodotti alimentari e bevande per gli USA devono rispecchiare i seguenti standard, pena il ritorno della spedizione all’origine.

  • Ogni fattura commerciale deve contenere Il numero di registrazione al FDA del produttore della merce spedita.
    Il numero di registrazione al FDA del mittente (se differente dal produttore).
    FDA Prior Notification Confirmation Number, questo numero univoco deve essere creato dal Cliente per ogni spedizione.
    La descrizione della merce in lingua inglese.
  • Vige il divieto assoluto di spedire regali natalizi contenenti generi alimentari, a meno che questi siano inviati dal produttore stesso e debitamente imballati. Nel caso in cui l’imballaggio sia in legno compensato (non legno puro), plastica, pvc, metallo, ecc., la spedizione dovrà riportare sempre allegato la “Non-wood Packing Material Declaration”.
    Per ogni ulteriore informazione sulle spedizioni riguardo le normative vigenti, contattare il nostro customer service.

Sede Legale e Operativa:
Via dell’Economia 8/a 36016 Thiene (VI)

P.IVA E C.F.
04234280271 Capitale Sociale Euro 10000,00

Tel. 0445382910 / 0445364624

Fax. 0445379902

Mail: info@x-office.it

PEC: x-officesrl@legalmail.it

Privacy Policy